Questo sito, per offrirti i servizi, utilizza cookie. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per utilizzare i servizi è necessario che acconsenti all'utilizzo.
I Campi Flegrei, tra laghi infernali, antri misteriosi, caverne buie, foreste selvatiche ma anche spiagge e terre incantevoli, furono i luoghi perfetti per partire dal mito e giungere alla storia.
I Campi Flegrei sono l'evoluzione di un'enorme caldera di cui oggi restano alcuni crateri formatisi nel corso di una millenaria e discontinua attività vulcanica.
L'acqua sgorgava dalle viscere della terra, calda e fredda riempiendo antiche sale termali, cisterne e conche di millenari crateri, coprendo nel tempo parte del territorio dei Campi Flegrei e custodendo in profondità testimonianze archeologiche oggi protette dal Parco Archeologico di Baia Sommersa.
I miti dei Campi Flegrei non appartengono solo al mondo classico ma anche a quello cristiano.
Al culto di S. Gennaro sono legate molte leggende che rimandano a luoghi del territorio flegreo.
Il Museo Archeologico dei Campi Flegrei custodisce reperti di straordinario valore provenienti da Cuma, Pozzuoli, Baia, Miseno e Liternum.
caricamento in corso...