
Macellum / Tempio di Serapide

Il Macellum di Pozzuoli è uno dei più grandiosi e integri esempi di antico mercato romano che si conosca e che si è preservato anche grazie alla singolarità del fenomeno del bradisismo che caratterizza l’area flegrea.
Dall’epoca degli scavi archeologici voluti da Carlo III, il monumento è stato al centro dell’attenzione di antiquari, eruditi, architetti, accademici, pittori, medici, scienziati e viaggiatori che lo hanno identificato inizialmente quale un santuario dedicato al dio greco-egizio Serapide per il rinvenimento di una statua a lui dedicata. In realtà l’edificio era il mercato alimentare dell’antica Puteoli, inserito nel grande quartiere dell’Emporium, sede di fondamentali scambi commerciali tra i paesi delle provincie dell’Impero Romano.