

Il Festival dell’ASVIS (Alleanza italiana per lo Sviluppo Sostenibile) è la più grande iniziativa italiana per sensibilizzare e mobilitare cittadini, imprese, associazioni e istituzioni sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale, e realizzare un cambiamento culturale e politico che consenta all’Italia di attuare l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs).
La Terra dei Miti, insieme ai partner dell’ATI Macellum, Aporema e Amartea, è orgogliosa di presentare, nell’ambito del Festival, un incontro, che si terrà il 10 Ottobre 2021, dedicato ai Dirigenti e ai Docenti scolastici all’interno del Macellum o Tempio di Serapide, uno dei più famosi monumenti di Pozzuoli (Napoli). Il sito archeologico, che ha interessato gli esperti di tutto il mondo tra archeologi, storici e scienziati, è stato un importante crocevia di culture e popolazioni provenienti da tutto il Mediterraneo.
Grazie al primo partenariato pubblico-privato in Italia tra l’Ati Macellum e il Parco archeologico dei Campi Flegrei, il monumento è stato recentemente aperto al pubblico per inserirlo in percorsi di turismo sostenibile e visite guidate, per turisti e scolaresche. Durante il Festival offriremo, gratuitamente, l’ingresso a docenti e dirigenti scolastici per comunicare i nostri progetti didattici volti a diffondere la conoscenza dei numerosi siti archeologici e naturalistici dei Campi Flegrei e in particolare del Macellum. Attraverso lezioni, laboratori e progetti extracurricolari stimoleremo gli studenti ad apprezzare il patrimonio culturale del territorio cui appartengono. In calce, il programma dell’evento.
Si ricorda che per accedere al monumento bisogna recarsi in Piazzetta Serapide n.2, per il controllo del green pass. Consigliamo di prenotarsi a info@macellumpozzuoli.it o telefonicamente al 3429505775. Ci troviamo in Piazzetta Serapide, 13 Pozzuoli.
Costruiamo insieme un mondo migliore!
Facebook: https://www.facebook.com/MacellumPozzuoliOfficial
Sito web: https://macellumpozzuoli.it/
