Vuoi aggiungere l'icona al tuo desktop ?

Logo

Itinerari culturali e didattici nei Campi Flegrei

HOME > shop

Shop

I Miti dei Campi Flegrei

Questa lezione introduce ai miti e alle leggende legati al territorio che hanno affascinato per secoli i grandi viaggiatori del passato. A partire dal Cinquecento, si percorrevano i primi itinerari turistici che nei Campi Flegrei seguivano il filo della memoria letteraria alla ricerca dei luoghi descritti da Omero e Virgilio.

Sotto i crateri di questa “terra ardente” furono imprigionati i Giganti dagli dei dell’Olimpo; da qui passò Eracle di ritorno da una delle 12 fatiche; Miseno, il trombettiere di Enea, fu sepolto sotto promontorio che porta il suo nome; dal lago d’Averno si accedeva al mondo degli inferi, il regno di Ade; il vulcano Solfatara era la dimora del fabbro divino, Efesto; in fuga dal labirinto di Creta, Dedalo atterrò sull’Acropoli di Cuma dove costruì il tempio dedicato ad Apollo la cui sacerdotessa, la Sibilla Cumana, profetizzò a Enea la grandezza di Roma.

prezzo € 25.00

Spiacente devi essere loggato per acquistare una videolezione.

€ 25,00

I Miti dei Campi Flegrei

Spiacente devi essere loggato per acquistare una videolezione.

metodi di pagamento


condividi sui social

descrizione sintetica
descrizione

Questa lezione introduce ai miti e alle leggende legati al territorio che hanno affascinato per secoli i grandi viaggiatori del passato. A partire dal Cinquecento, si percorrevano i primi itinerari turistici che nei Campi Flegrei seguivano il filo della memoria letteraria alla ricerca dei luoghi descritti da Omero e Virgilio.

Sotto i crateri di questa “terra ardente” furono imprigionati i Giganti dagli dei dell’Olimpo; da qui passò Eracle di ritorno da una delle 12 fatiche; Miseno, il trombettiere di Enea, fu sepolto sotto promontorio che porta il suo nome; dal lago d’Averno si accedeva al mondo degli inferi, il regno di Ade; il vulcano Solfatara era la dimora del fabbro divino, Efesto; in fuga dal labirinto di Creta, Dedalo atterrò sull’Acropoli di Cuma dove costruì il tempio dedicato ad Apollo la cui sacerdotessa, la Sibilla Cumana, profetizzò a Enea la grandezza di Roma.

Codice prodotto: I Miti dei Campi Flegrei

Categoria prodotto: Video Didattica

Marca:

Tags: I Miti dei Campi Flegrei

Sei un docente?

Richiedi maggiori informazioni.
Compila il form seguente e sarai contattato quanto prima da un nostro consulente