Vuoi aggiungere l'icona al tuo desktop ?

Logo

Itinerari culturali e didattici di Napoli

HOME > Chi siamo > Persone

Chi siamo

Persone

< torna all’elenco

 Maria Caputi

Laurea in Architettura, Dottorato in Progettazione Urbana ed ex Cultore della Materia in Progettazione Architettonica presso L’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Maria Caputi è architetto di professione, fondatrice e amministratore unico de La Terra dei Miti, e accompagnatrice turistica.

Maria Caputi è autrice, coordinatrice e responsabile generale dell’impresa culturale per la quale progetta e sviluppa tutti i prodotti e servizi, didattici e turistici. E’ responsabile delle Pubbliche Relazioni con la rete di partner commerciali e istituzionali che collabora con l’azienda.

Il suo studio appassionato e le sue ricerche scientifiche si sono tradotti, nel tempo, in attività di divulgazione e promozione del patrimonio culturale flegreo e campano, partecipando come relatrice a seminari e convegni presso Enti Pubblici, Università ed Associazioni Culturali.

Nel 1994 ha pubblicato la tesi di Dottorato nel volume “Napoli rivelata. Gli spazi sacri del centro antico”, a cura dell’Arcidiocesi di Napoli e della  Fondazione Napoli Novantanove, edito da M. D'Auria Editore.

Nel 2020 ha pubblicato il suo romanzo storico “Il Viaggio di Apione. Una missione per l’impero di Adriano”, ed. Homo Scrivens, edito nella seconda edizione nel 2023. Nel 2024 è stata pubblicata l'edizione in inglese.

 

Carolina Caputi

Diploma di Architettura di Interni e Design presso l’Istituto Europeo di Design di Roma, Carolina Caputi è architetto designer di professione, fondatrice de La Terra dei Miti  e accompagnatrice turistica.

E’ responsabile dell’organizzazione degli itinerari didattici e turistici progettati con selezionati fornitori locali, al fine di offrire servizi e prodotti di qualità e che rispettino le tradizioni e la cultura flegrea. Coadiuva le attività di Pubbliche Relazioni e fornisce il suo supporto anche nelle attività di Ricerca e Sviluppo.

Designer della linea Gioielli flegrei ha progettato la serie di gioielli in bronzo che identificano monumenti e siti archeologici dei Campi Flegrei.

Nel 2024 è nata la linea Gioielli pompei in vendita presso i bookshop degli Scavi di Pompeii.

 

 

 

Giusy Campanile

Diploma Accademico di Primo Livello in Progettazione Artistica per l’Impresa presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli e Laurea Magistrale in Management del Patrimonio Culturale presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”.

Per La Terra dei Miti è assistente alla direzione, responsabile comunicazione, marketing e controllo di gestione. Coadiuva le attività dell’organizzazione dei servizi didattici e turistici e fornisce il suo supporto nelle attività di Ricerca e Sviluppo.

Nel biennio di gestione del sito archeologico Macellum/Tempio di Serapide (2021-2023) è stata responsabile dell’accoglienza, fruizione e attività di informazione e logistica, presso l’infopoint/bookshop del sito archeologico.

 

separatore

ITINERARI PER VIAGGIATORI

Il viaggio di Apione

Vini e vulcani

Il mare di marmo

Scopri Pozzuoli e il Bradisismo

Monte di Procida e il Belvedere Stupor Mundi

Il viaggio di Enea

Andar per Terme

Persone

Allegati:

descrizione

Maria Caputi, architetto, socia fondatrice e amministratore unico de La Terra dei Miti. 

Carolina Caputi, designer e socia fondatrice de La Terra dei Miti.

Giusy Campanile, assistente alla direzione, responsabile comunicazione, marketing e controllo di gestione.

 Maria Caputi

Laurea in Architettura, Dottorato in Progettazione Urbana ed ex Cultore della Materia in Progettazione Architettonica presso L’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Maria Caputi è architetto di professione, fondatrice e amministratore unico de La Terra dei Miti, e accompagnatrice turistica.

Maria Caputi è autrice, coordinatrice e responsabile generale dell’impresa culturale per la quale progetta e sviluppa tutti i prodotti e servizi, didattici e turistici. E’ responsabile delle Pubbliche Relazioni con la rete di partner commerciali e istituzionali che collabora con l’azienda.

Il suo studio appassionato e le sue ricerche scientifiche si sono tradotti, nel tempo, in attività di divulgazione e promozione del patrimonio culturale flegreo e campano, partecipando come relatrice a seminari e convegni presso Enti Pubblici, Università ed Associazioni Culturali.

Nel 1994 ha pubblicato la tesi di Dottorato nel volume “Napoli rivelata. Gli spazi sacri del centro antico”, a cura dell’Arcidiocesi di Napoli e della  Fondazione Napoli Novantanove, edito da M. D'Auria Editore.

Nel 2020 ha pubblicato il suo romanzo storico “Il Viaggio di Apione. Una missione per l’impero di Adriano”, ed. Homo Scrivens, edito nella seconda edizione nel 2023. Nel 2024 è stata pubblicata l'edizione in inglese.

 

Carolina Caputi

Diploma di Architettura di Interni e Design presso l’Istituto Europeo di Design di Roma, Carolina Caputi è architetto designer di professione, fondatrice de La Terra dei Miti  e accompagnatrice turistica.

E’ responsabile dell’organizzazione degli itinerari didattici e turistici progettati con selezionati fornitori locali, al fine di offrire servizi e prodotti di qualità e che rispettino le tradizioni e la cultura flegrea. Coadiuva le attività di Pubbliche Relazioni e fornisce il suo supporto anche nelle attività di Ricerca e Sviluppo.

Designer della linea Gioielli flegrei ha progettato la serie di gioielli in bronzo che identificano monumenti e siti archeologici dei Campi Flegrei.

Nel 2024 è nata la linea Gioielli pompei in vendita presso i bookshop degli Scavi di Pompeii.

 

 

 

Giusy Campanile

Diploma Accademico di Primo Livello in Progettazione Artistica per l’Impresa presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli e Laurea Magistrale in Management del Patrimonio Culturale presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”.

Per La Terra dei Miti è assistente alla direzione, responsabile comunicazione, marketing e controllo di gestione. Coadiuva le attività dell’organizzazione dei servizi didattici e turistici e fornisce il suo supporto nelle attività di Ricerca e Sviluppo.

Nel biennio di gestione del sito archeologico Macellum/Tempio di Serapide (2021-2023) è stata responsabile dell’accoglienza, fruizione e attività di informazione e logistica, presso l’infopoint/bookshop del sito archeologico.