Vuoi aggiungere l'icona al tuo desktop ?

Logo

Itinerari culturali e didattici nei Campi Flegrei e a Napoli

HOME > Il romanzo di Apione

I Campi Flegrei

Il romanzo di Apione

Il Viaggio di Apione. Una missione per l’Impero di Adriano (Homo Scrivens, Napoli, seconda ed. 2023) è il romanzo storico di Maria Caputi, fondatrice de La Terra dei Miti, scritto per far scoprire i Campi Flegrei con gli occhi di un personaggio realmente esistito, un giovane marinaio egiziano che qui ha vissuto circa duemila anni fa, come attestano due papiri ritrovati sotto le sabbie del deserto dell'Oasi del Fayyum, due lettere che egli spedì ai suoi familiari da Miseno, dove giunse per arruolarsi nella Classis Praetoria Misenensis, la flotta imperiale romana più importante del Mediterraneo.

Il protagonista è un giovane egiziano che nei primi decenni del II sec. d.C. lascia la sua terra e la sua famiglia per iniziare una nuova esistenza molto lontano, nei Campi Flegrei. Nella finzione del romanzo, oltre a conoscere una nuova terra, nuovi amici e la donna che realmente diventerà sua moglie, Apione sarà chiamato anche a difendere la vita dell’Imperatore.

 

 

Ispirato a eventi storici realmente avvenuti, vale a dire l’ascesa di Adriano e la cosiddetta “Congiura dei quattro consolari”, Il viaggio di Apione è anche un romanzo di formazione coinvolgente, ambientato in un territorio carico di fascino.

Il genere narrativo rappresenta un’opzione stimolante per una fascia più giovane di lettori, anche nell’ambito di progetti didattici e un’esperienza unica di itinerario culturale per viaggiatori.

 

Il romanzo ha la prefazione di Fabio Pagano, direttore del Parco archeologico dei Campi Flegrei e la postfazione di Paola Davoli, docente ordinario di Egittologia dell’Università del Salento.

 

Grazie al finanziamento ricevuto con il Bando TOCC – finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU - PNRR Transizione Digitale Organismi Culturali e Creativi, Il viaggio di Apione è stato trasformato in un video con la ricostruzione virtuale delle scene più emozionanti, e in un video immersivo 3D con foto a 360° e in un Quiz Game.

Sulle tracce di Apione: i Campi Flegrei

Nella finzione del romanzo, Apione conoscerà quei luoghi che oggi sono siti e aree archeologiche di estremo valore, tra cui l’Anfiteatro Flavio e il Macellum/Tempio di Serapide di Pozzuoli, le Terme di Baia e, naturalmente Cuma. E voi con lui!

 

 

Sulle tracce di Apione: Berlino

Le lettere di Apione sono custodite al Neues Museum di Berlino e facevano parte della collezione privata dell’editore tedesco Rudolf Mosse che la donò al museo nel 1890.

I due papiri sono una rara testimonianza sulla vita dei marinai egiziani nei Campi Flegrei in epoca imperiale.

Sulle tracce di Apione: Philadelphia

Philadelphia è stata una delle tante città greco-romane del Fayyum, fondata da Tolemeo II Philadelpho, faraone della dinastia dei Tolemei che regnò in Egitto dalla morte di Alessandro Magno fino a Cleopatra VII.

Sulle tracce di Apione: Londra

Nel febbraio 2024 l’autrice ha “raggiunto” Apione a Londra, dove il 3 febbraio è stata inaugurata presso il British Museum una mostra dedicata ai militari romani.

Genesi del romanzo Il viaggio di Apione

In questo video Maria Caputi racconta come i due papiri scritti dal giovane marinaio egiziano le abbiano ispirato la scrittura del romanzo storico sui Campi Flegrei.

Link al video: https://youtu.be/JetiRyB2SOE

 

 

Il viaggio del Fuoco - I vulcani

Il viaggio del Fuoco - I vulcani è un itinerario didattico che introduce gli studenti al tema del vulcanesimo dei Campi Flegrei con la visita al Monte Nuovo e al lago vulcanico dell'Averno, una passeggiata conosciuta anche come "la discesa agli Inferi".

Il viaggio dell’Acqua - L'acquedotto augusteo

Il viaggio dell’Acqua è un itinerario didattico che segue il lungo percorso dell’acquedotto voluto da Augusto per fornire d’acqua potabile la flotta imperiale di stanza a Miseno.

Il viaggio nel Tempo

Il viaggio nel Tempo è un itinerario didattico che conduce gli studenti alla scoperta dell'antica Puteoli, dal luogo dove fu fondata la colonia nel 194 a.C., ai siti dedicati al commercio e allo svago frequentati da cittadini appartenenti a diverse culture e etnie del Mediterraneo.

Il viaggio di Enea

Il viaggio di Enea ripercorre uno dei racconti più suggestivi dell’antichità. E’ un itinerario didattico-letterario che prevede la visita al Parco archeologico di Cuma e al Lago d’Averno, due luoghi iconici che rimandano ai versi cantati da Virgilio nel VI libro dell'Eneide.

separatore

ITINERARI PER VIAGGIATORI

Il viaggio di Apione

Vini e vulcani

Il mare di marmo

Scopri Pozzuoli e il Bradisismo

Monte di Procida e il Belvedere Stupor Mundi

Il viaggio di Enea

Andar per Terme

Shop

I prodotti sono tutti artigianali e liberamente ispirati ai
monumenti simbolo dei Campi Flegrei e di Pompei

Sotto bottiglia SERAPIDE

Elegante sotto bottiglia dal design minimal che riprende le forme del famoso Macellum/Tempio di Serapide (Serapeo) di Pozzuoli.

prezzo € 20.00

> visualizza

Posacenere SERAPIDE

Raffinato posacenere quadrato dal design minimal che riprende le forme del famoso Macellum/Tempio di Serapide (Serapeo) di Pozzuoli.

prezzo € 30.00

> visualizza

Calamita ANTRO

Calamita bianca dal design minimal

prezzo € 5.00

> visualizza

Piatto quadrato ANTRO

Raffinato piatto quadrato dal design minimal che riprende le forme del famoso Antro della Sibilla, nel Parco Archeologico di Cuma.

prezzo € 40.00

> visualizza

Blocknotes ANTRO

Pratico taccuino con fogli bianchi ed elastico, tascabile, dal design minimal che riprende le forme del famoso Antro della Sibilla, nel Parco Archeologico di Cuma.

prezzo € 10.00

> visualizza

T-Shirt CUMA

Comoda t-shirt nera in cotone, dal design minimal sul retro che riprende le forme del famoso Antro della Sibilla, nel Parco Archeologico di Cuma.

prezzo € 15.00

> visualizza

Piatto quadrato SERAPIDE

Raffinato piatto quadrato dal design minimal che riprende le forme del famoso Macellum/Tempio di Serapide (Serapeo) di Pozzuoli.

prezzo € 40.00

> visualizza

T-Shirt SERAPIDE kids

Comoda t-shirt blu in cotone per bambini, dal design minimal sul davanti che riprende le forme del famoso Macellum/Tempio di Serapide (Serapeo) di Pozzuoli.

prezzo € 15.00

> visualizza