
L’ATI Macellum – costituita dalla società La Terra dei Miti srl, dall’Associazione Culturale Amartea, dall’Associazione culturale Aporema Onlus e dalla società Graficamente srl – assegnataria dal Parco Archeologico dei Campi Flegrei della gestione del Sito archeologico MACELLUM c.d. TEMPIO DI SERAPIDE – POZZUOLI (NA), ha avviato una serie di iniziative ed attività volte alla valorizzazione e fruibilità del monumento ed in tale ottica, in collaborazione con ADI Campania – Associazione per il Disegno Industriale Delegazione Campania, ha indetto il concorso SOUVENIR TEMPIO DI SERAPIDE riferito al sito archeologico risalente al I sec. d.C.
Il concorso ha avuto come obiettivo la diffusione della cultura del progetto per il territorio ed ha lo scopo di stimolare l’interazione fra la grande storia e cultura dei territori campani, la tradizione dell’artigianato e la creatività del progetto, chiamando i designer a confrontarsi con una tematica a piccola scala, che si propone di interpretare il passato, l’identità e la tradizione, attraverso nuove chiavi di lettura di tale patrimonio, proprie della cultura contemporanea del design.
Domenica 5 Dicembre 2021, dalle ore 12:30 alle 14:30, alla MOSTRA D’OLTREMARE NAPOLI, nella Sala Accademia, padiglione 6 si è tenuto il convengo DESIGN E SVILUPPO DEL TERRITORIO, nell’ambito di ARKEDA 2021, a cura di ADICampania, con gli interventi di: Arch.MariaCaputi, ATI Macellum, Dott.ssa Annalisa Manna, Architetto del Parco Archeologico dei Campi Flegrei, Arch. Andrea Jandoli, Presidente ADI Campania, Prof. Arch. Claudio Gambardella, Docente Università Luigi Vanvitelli,
Prof. Arch. Marina Parente, Docente Politecnico di Milano.
Nell’ambito del convegno sono stati premiati i vincitori del Contest Un Souvenir per Serapide:
Lorenzo Manduca – 𝑀𝑎𝑐𝑒𝑙𝑙𝑢𝑚 𝐶𝑎𝑟𝑑 𝐺𝑎𝑚𝑒, il cui lavoro è partito da una semplice domanda: “Cosa c’è di più tradizionale, divertente, coinvolgente e sostenibile di un mazzo di carte da gioco collezionabili?”
Maria Consiglia Rondinella – 𝐻𝑦𝑑𝑟𝑖𝑎, che nasce dalla riscoperta di una tecnica di irrigazione di epoca romana attraverso l’utilizzo di materiali eco-sostenibili.

Ma non solo vincitori, data la bellezza dei progetti presentati si è scelto di attribuire la Manzione al progetto: Giovanni Tartaglia – 𝐿𝑢𝑐𝑒𝑟𝑛𝑎 𝑀𝑎𝑐𝑒𝑙𝑙𝑢𝑚, un’idea utile che coinvolgesse artigiani e maestranze locali, ponendo la giusta attenzione alla sostenibilità.

Infine altri due progetti selezionati per l’incredibile capacità nel rappresentare il Tempio di Serapide:
Valerio Coppola / Stefano Mango – 𝐼𝑙 𝑇𝑒𝑚𝑝𝑜 𝑑𝑒𝑙 𝑇𝑒𝑚𝑝𝑖𝑜 𝑑𝑖 𝑆𝑒𝑟𝑎𝑝𝑖𝑑𝑒, “oggetto ricordo” capace di evocare il luogo visitato e l’esperienza fatta nell’incontrare la natura e la storia di quei luoghi.

Annamaria Bontempi – 𝐺𝑖𝑎𝑟𝑑𝑖𝑛𝑜 𝑑𝑒𝑙 𝑇𝑒𝑚𝑝𝑖𝑜, un “giardino-souvenir” da tavolo con materiali naturali provenienti dal territorio ove sorge il Tempio di Serapide.
